L'Arte sottile di fottersene
- kilianbaccari
- 19 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 10 gen
Come avrai compreso, questo blog vuole condividere idee e pratiche per vivere una vita più piena: sia per un uso personale - come Coach che aiuta gli altri ad emergere - sia per te - come leader o manager di squadre.
Segue un riassunto de "L'arte sottile di fottersene" e di come possiamo destreggiarci nella vita secondo Mark Manson.
Di cosa parla il libro?
L'autore scrive della felicità e del doloroso processo per raggiungerla.
Siamo programmati per essere insoddisfatti di ciò che abbiamo e soddisfatti solo di ciò che non abbiamo: quest'inganno non è un bug del cervello umano; ne è un elemento fondante, condivide l'autore.
"La felicità deriva dal risolvere problemi, la parola chiave qui è risolvere. Se stai evitando i tuoi problemi e senti di non averne, allora ti renderai miserabile."
La felicità è quindi un processo doloroso...ti devi fidare del processo sino alla fine.
La vita accade per Te...piuttosto che a Te e ti definisci per ciò per cui sei disposto a lottare.
In questo libro, vedo due principali insegnamenti:
Accogliere le Sfide e le Esperienze Negative: sfide e gli ostacoli vanno interpretati come opportunità di crescita e apprendimento. Questa prospettiva aiuta a costruire resilienza nelle squadre ed incoraggia un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi.
Il Valore della Sofferenza e della Lotta: la lotta e il disagio sono spesso parte del processo per raggiungere risultati significativi. Sono un mezzo per sviluppare e rafforzare le competenze di leadership.
Perché dovresti leggerlo?
Perché offre un approccio fresco e sincero per vivere una vita più significativa.
L'autore enfatizza l'importanza della consapevolezza nella propria vita, allineandosi enormemente agli obiettivi che si prefigge il coaching.
Il coaching dedica molto tempo a incrementare la self-awareness dei clienti, aiutandoli a:
Riconoscere i punti ciechi emotivi: il primo livello dell'autoconsapevolezza è una semplice comprensione delle proprie emozioni.
Capire perché proviamo certe emozioni. Le emozioni sono segnali forti e dovrebbero ricevere tutta l'attenzione necessaria nel coaching.
Verificare ed aggiornare i propri valori, cosa consideriamo successo o fallimento, con quali standard giudichiamo noi stessi e gli altri, ecc.
È uno sforzo importante da fare, perché i nostri valori determinano la natura dei nostri problemi e la natura dei nostri problemi determina la qualità delle nostre vite, condivide l'autore.
Essere in grado di guardare e valutare diversi valori, senza necessariamente adottarli, è una competenza centrale richiesta per cambiare la propria vita in modo significativo.
Valutare i valori personali per controllare se sono ancora attuali e soprattutto utili è una parte importante del processo di coaching.
Infine, altri due principali insegnamenti vengono dall'autore:
Prendersi le proprie Responsabilità : l'importanza di assumersi la responsabilità delle nostre azioni e reazioni. I leader dovrebbero vedere la responsabilità come la loro "abilità a saper rispondere" alle situazioni della vita, adeguatamente e secondo ciò che serve a loro in quel momento.
L'importanza della scelta: "Quando sentiamo che stiamo scegliendo i nostri problemi, ci sentiamo potenti. Quando sentiamo che i nostri problemi ci vengono imposti contro la nostra volontà , ci sentiamo vittime della vita"
L'ELI - un test di valutazione della Leadership Energetica che uso con i miei clienti - affronta questi aspetti da un punto di vista energetico. Fornisce un profilo energetico quantitativo di come una persona si presenta nella vita e come decide di vederla, ad esempio come vittima o come potente decisore.
L'ELI insegna alle persone ad essere Leader di sé stessi.
A vedere la vita - e i suoi problemi - con un paio di lenti diverse. E a scegliere quali lenti mettere!
Conclusioni:
"La mente umana è solo un groviglio di inesattezze."
Mark Manson condivide come la maggior parte delle nostre credenze siano errate o, per essere più precisi, tutte le credenze siano errate.
Potremmo invece scegliere di vivere in un modo più agnostico, con meno giudizio; meno sicuri di aver capito tutto.
Più sperimentali: i nostri valori sono l'ipotesi - questo comportamento è buono e importante, quell'altro comportamento non lo è. Le nostre azioni sono gli esperimenti, le emozioni e i modelli di pensiero risultanti sono i nostri dati.
"L'identità che scegli per te stesso più è stretta e rigida, più tutto ti sembrerà minaccioso."
Questo risuona molto con il mio stile di coaching: aiuto le persone ogni giorno ad uscire dal loro tunnel visivo, a togliersi di mezzo dalla loro stessa vita!
Come?
Reinterpretando idee preconcette e interpretazioni che non funzionano più. b)
Muovendosi nella vita in un modo più scettico, con meno giudizio
promuovendo la consapevolezza, presentandosi nella vita con una luce diversa, allargando il ventaglio degli esiti possibili della propria vita
Questi passaggi aiutano i clienti a rinegoziare il proprio futuro, ridisegnando le loro vite.