Le 21 leggi fondamentali del Leader - di John C. Maxwell
- kilianbaccari
- 8 nov 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 10 gen
Questo blog vuole aiutarmi a ricordare i libri che leggo, ispirando al contempo il mio lavoro come Coach specializzato nella Leadership, la Performance e le dinamiche di squadra.
Qui trovi un riassunto del libro, i punti chiave e la mia visione su come applicarli durante le sessioni di coaching: sia che tu sia un team leader, un atleta, un genitore o semplicemente interessato alla crescita personale e allo sviluppo delle persone.
Spero sinceramente che tu possa trovare ispirazione per diventare più capace a vivere la tua vita sia a livello personale che professionale.

Di cosa parla il libro?
John Maxwell ha il grande merito di indicare 21 aree chiave di sviluppo per portare la Leadership a un livello superiore.
Le chiama Leggi, fondamenti della Leadership: applicabili in famiglia, nello sport, negli affari e nella sfera personale.
Ogni capitolo approfondisce una specifica legge e presenta un caso di studio per spiegarla.
Perché dovresti leggerlo?
Le statistiche indicano che la scarsa leadership è un problema diffuso, con impatti tangibili sull'efficacia organizzativa e il morale.
Uno studio recente di Gallup ha rilevato che l'82% dei dipendenti considera i propri leader inadeguati, citando la mancanza di comunicazione chiara, ispirazione e visione come problemi principali (Gallup, 2020).
Allo stesso modo, il Global Leadership Forecast di DDI riporta che solo il 14% delle organizzazioni sente di avere una pipeline solida di creazione di nuovi leader.
Questi dati evidenziano la necessità critica per i leader di costruire e affinare le proprie competenze. Maxwell offre principi specifici e passaggi pratici, rendendo facile per i lettori implementare subito competenze di leadership, indipendentemente dal livello di esperienza o contesto.
Personalmente utilizzo questi principi per verificare a che stadio si trova la Leadership del cliente e, soprattutto, perché.
Vediamo alcuni esempi.
Legge #2 - LA LEGGE DELL'INFLUENZA
La vera misura della leadership è l'influenza, nient'altro.
Maxwell dice: “La vera leadership non può essere assegnata, nominata o imposta. Deve essere conquistata.”
La domanda da porti è: Chi stai influenzando? È per il tuo titolo o per qualcosa che ti caratterizza?
Valutati da 1 a 10.
Legge #3 – LA LEGGE DEL PROCESS
La leadership, come ripeto spesso ai miei clienti, è un investimento su te stesso e, cosa più importante, sugli altri: richiede un processo costante e molta pazienza.
Maxwell dice: “La leadership si sviluppa giorno per giorno, non in un solo giorno.”
La domanda da porti è: Quanto tempo gli dedichi? Credi in questo investimento e hai la pazienza di fidarti del processo e attendere i suoi frutti?
Valutati da 1 a 10.
Legge #5 – LA LEGGE DELL'AGGIUNTA
Conosci bene le persone che stai guidando, scopri le loro priorità, obiettivi, speranze e sogni, e poi cerca di capire come aiutarle a raggiungerli.
Maxwell dice: “I leader inesperti si precipitano a guidare prima di conoscere le persone che intendono guidare. Per natura, i leader ascoltano, imparano e poi guidano.”
La domanda da porti è: Quanto conosci il tuo gruppo?
Quanto ti rendi intenzionalmente prezioso per loro?
Valutati da 1 a 10.
Legge #6 – LA LEGGE DELLA SOLIDITÀ
Troppi sono disillusi dai capi che spesso hanno abusato del potere. La fiducia è l'elemento più importante nella leadership.
Maxwell definisce la Legge della Solidità dicendo che “la fiducia è il fondamento della leadership.”
La domanda da porti è: Il tuo team si fida di te? Si fidano l’uno dell’altro?
Valutati da 1 a 10.
Legge #10 – LA LEGGE DELLA CONNESSIONE
Per connetterti veramente con le persone devi ascoltare, valorizzarle, conoscerle e poi adattarti a chi sono. Non aspettarti che cambino per seguirti.
Le persone non ti seguiranno finché non si saranno emotivamente coinvolte nella visione che stai trasmettendo.“Alle persone non importa quanto sai, finché non sanno quanto tieni a loro.”
La domanda da porti è: Quanto ascolti? Quanto sei presente quando parlano? Ti adatti alle persone che gestisci o è il contrario?
Valutati da 1 a 10.
Legge #14 – LA LEGGE DEL CONSENSO
Molte persone che si avvicinano alla visione nella leadership sbagliano approccio. Credono che se la causa è abbastanza valida, le persone aderiranno automaticamente.
Ma non è così che funziona la leadership. All’inizio le persone non seguono le cause meritevoli.
“Le persone si affidano prima al leader, poi alla visione,” scrive Maxwell.
La domanda da porti è: Quanto il tuo team ascolta ed accetta ciò che dici? E perché?
Valutati da 1 a 10.
Legge #17 – LA LEGGE DELLE PRIORITÀ
I leader sanno che essere attivi tanto per esserlo non porta lontano. Sanno distinguere cosa è importante.
Pareto afferma che se dedichiamo il nostro tempo al 20% delle cose che contano, otteniamo l’80% dei risultati.
Per un team leader, questo potrebbe significare dedicare l'80% del tempo al 20% delle risorse chiave.
La domanda da porti è: Qual è il tuo 20% delle attività? Chi è il tuo 20% nel team? Quanto rispetti la regola di Pareto 20-80?
Valutati da 1 a 10.
Legge #18 – LA LEGGE DEL SACRIFICIO
Se stai perseguendo la leadership per guadagno personale o riconoscimento, allora non sei un leader di qualità.
Maxwell dice: “il cuore della leadership è mettere gli altri davanti a te stesso.”
La domanda da porti è: Quanto capisci che avere un atteggiamento “Team 1st” è nel tuo interesse? Quanto lo metti in pratica?
Valutati da 1 a 10.
Legge #19 – LA LEGGE DEL TIMING
Sviluppando le tue capacità di leadership, devi andare oltre il saper guidare gli altri.
Devi anche imparare a riconoscere quando è il momento giusto per agire.
Maxwell riassume:
“L’azione sbagliata al momento sbagliato porta al disastro.”
“L’azione giusta al momento sbagliato genera resistenza.”
“L’azione sbagliata al momento giusto è un errore.”
Ma “l’azione giusta al momento giusto porta al successo.”
La domanda da porti è: Quanto bene lo fai?
Valutati da 1 a 10.
Legge #20 – LA LEGGE DELLA CRESCITA ESPLOSIVA
Puoi crescere guidando seguaci. Ma se vuoi massimizzare la tua leadership e aiutare l'organizzazione a raggiungere il suo potenziale, devi sviluppare altri leader.
Maxwell riassume: “i leader che sviluppano altri leader sperimentano un incredibile effetto moltiplicativo che non può essere raggiunto in altro modo.”
La domanda da porti è: Stai creando una scala di leadership nel team, nominando e facendo crescere co-leader? Hai un programma di sviluppo della leadership?
Valutati da 1 a 10.
Conclusioni e riflessioni
Non puoi cambiare ciò che non noti.
Nel mio Programma di Coaching di 12 sessioni, utilizziamo dei questionari di autovalutazione e dei feedback a 360° per aiutarti a ottenere una comprensione numerica e qualitativa di dove ti trovi come Leader.
In base alle necessità, sviluppiamo la capacità di monitorarti tramite, per esempio, un diario giornaliero.
Al fine di creare il tuo Piano di Sviluppo della Leadership che mira a scoprire le motivazioni, gli ostacoli e gli obiettivi che ti poni.
Se hai bisogno di supporto su questi argomenti, non esitare a contattarmi: coaching@kilianbaccari.com
Puoi trovare ulteriori dettagli e risorse qui:
Things don’t get easier. We get better.




.png)




Commenti